Il marchio Radius, introdotto sul mercato nel 1934 dall’azienda Torinese S.A.F.I.S.(Società AnonimaAnonima Fabbrica Italiana Stilografiche), rappresenta uno dei marchi più prestigiosi del panorama produttivo Italiano degli anni ’30 e ’40.

Le prime Penne Radius degli anni ‘30 seguirono gli stilemi tecnici tipici dell’epoca, adottando i classici sitemi di caricamento del tempo, pulsante di fondo e leva laterale. Una delle caratteristiche più importanti delle penne Radius fu certamente la selezione accurata e attenta dei materiali e la ricerca di combinazioni cromatiche originali e sempre estremamente eleganti, secondo lo stile e la tradizione S.A.F.I.S.

Alla fine degli anni ’30, sulla scia della nuova tendenza dei serbatoi trasparenti, Radius sviluppo’ un proprio modello Trasparente.

La Radius Trasparente aveva un sistema di caricamento tradizionale che tuttavia, grazie ad uno speciale accorgimento tecnico, offriva una completa visibilità dell’inchiostro contenuto nel serbatoio. Per questo modello vennero utilizzate celluloidi di ottima qualità a disegno geometrico, in perfetta sintonia con lo stile del tempo.

Nei tardi anni ’40 e nei primi anni ’50, anche Radius passò all’uso dello stantuffo per i propri modelli, rivedendo il design delle penne per rimanere in linea con lo stile modernista dell’epoca.

Nel corso dei decenni, le penne Radius non sono mai venute meno alla propria tradizione tecnica e stilistica di eleganza e qualità, con una scelta di materiali raffinati ed originali e l’utilizzo di pennini  di altissimo livello.

Scritto da Salvatore Matrone

Altri articoli

L'Italia e la storia delle penne stilografiche

La storia delle penne stilografiche in Italia inizia nei primi anni del Novecento, un periodo di fervente innovazione tecnologica che vedeva l'Italia desiderosa di affermarsi sul palcoscenico internazionale anche nel campo della scrittura.