PENNINI

  • Differenze tra i pennini

    Differenze tra i pennini
    Oro massiccio 14 Kt. Per la collezione Superior
    Acciaio per la collezione Autarchica
    Tutti pennini garantiscono la giusta flessibilità e fluidità dell’inchiostro.
    Il conduttore del pennino è in ebanite, il materiale che meglio permette di veicolare l’inchiostro.

    Le tipologie di pennino sono:
    Extra Fine (EF).
    Fine (F).
    Medio (M).
    Grande (B).
    Calligrafico (Stub)
    Flessibile Extra fine (Flex EF)
    Flessibile Fine (Flex F)

  • Pulizia Pennino

    Per una corretta manutenzione e pulizia del pennino è sempre necessario smontarlo dal conduttore.
    La prima cosa da fare è una pulizia esterna, per rimuovere eventuali piccoli residui, è consigliabile farlo con un panno umido e agire delicatamente per evitare eventuali graffi.
    Per eliminare l’inchiostro secco all’intento è necessario immergere il pennino in acqua fredda e facendo scorrere l’acqua attraverso il pezzo, questo processo può essere fatto sia tramite una siringa che sotto il rubinetto.

INCHIOSTRO

  • Manutenzione Serbatoio

    Per mantenere il serbatoio della nostra Radius perfettamente funzionante occorre affatturare dei lavaggi, circa ogni 4-5 ricariche. La migliore pratica è quella di simulare delle ricariche con acqua fredda, questo elimina residui o piccole incrostazioni d’inchiostro. Se il pistone non dovesse scorrere in maniere fluida è necessario lubrificare le pareti applicando del grasso siliconico, questo è possibile farlo con uno stuzzicadenti attraverso il foro della sezione successivamente azionate il pistone così da distribuire il grasso in maniera uniforme.

  • Ricaricare inchiostro

    Per ricaricare il serbatoio è necessario immergere tutto il pennino all’interno della boccetta d’inchiostro, dopo aspirare l’inchiostro all’interno della penna ruotando il fondello in senso orario fino al blocco;
    Compiere mezzo giro del fondello in senso antiorario facendo uscire qualche goccia di inchiostro per permettere l’espulsione dell’aria;
    Pulire il pennino con un panno inumidito che non lasci residui.

PULIZIA

  • Manutenzione corpo penna

    Periodicamente è necessaria una pulizia anche del corpo principale della penna, per farlo è necessario smontare le varie parti e lasciare la penna in un contenitore in acqua fredda. Successivamente puliamo le parti interne facendo scorre acqua, lasciamo asciugare per una notte.
    Per lucidare il fusto e le parti in metallo sarà necessario un panno in microfibra.
    Se la clip o la veretta dovessero presentare dei graffi si potrebbe procedere alla lucidatura mediante apposite pate abrasive, ma è consigliabile rivolgersi a professionisti